Il Papa e le donne violate

La violenza nei confronti delle donne in ambito famigliare è un problema serio e grave. È auspicabile che il Papa si esprima in questo senso per dare un segnale forte e soprattutto per far sentire le vittime di questi soprusi meno sole. Fin dall’inizio del suo ministero petrino, il Pontefice si è fermato più volte …

Il Papa e le donne violate Leggi altro »

Etty Hillesum, donna di coraggio e passione

Si consegnò volontariamente ai tedeschi dicendo di voler stare vicino alla sua gente. Si rifiutò di nascondersi o scappare sostenendo che le sarebbe bastato un solo tedesco buono per salvare l’umanità dall’abiezione. Etty Hillesum morì ad Auschwitz a 29 anni. Il rifiuto dell’odio, la puntigliosa analisi del proprio io, il caos delle passioni, la voglia …

Etty Hillesum, donna di coraggio e passione Leggi altro »

I sogni infranti di Tito e una famiglia di ebrei jugoslavi in fuga

Leggi recensione: http://www.mosaico-cem.it/articoli/i-sogni-infranti-del-maresciallo-tito  Da Zagabria a Mantova a Berlino. L’epopea rocambolesca di una famiglia di ebrei jugoslavi in fuga da tutto. Tra guerra, comunismo e libertà, una saga ricca di humour. Titos Brille (Gli occhiali di Tito) edito da Alpha & Beta  (collana Travenbooks), è stato per più di 10 settimane nella classifica dei bestseller di narrativa di “Der Spiegel”.  Più …

I sogni infranti di Tito e una famiglia di ebrei jugoslavi in fuga Leggi altro »

Shoah, Avraham Burg e la Retorica della Memoria

«I programmi scolastici israeliani hanno fatto della Shoah la base dell’istruzione di nostri figli. Non c’è gita scolastica che possa ormai competere, in fatto di emozioni, con la “marcia della vita” o il “viaggio in Polonia”. Senza contare che la Shoah è diventata una materia obbligatoria anche negli esami di maturità. A volte sembra che …

Shoah, Avraham Burg e la Retorica della Memoria Leggi altro »

Rita Levi Montalcini: «Il valore dell’educazione secondo me»

  In occasione della scomparsa di Rita Levi-Montalcini, vorrei riproporre un’intervista che le feci a Roma nel 2002. Ricordo una donna austera,  elegantissima e “segreta”. Una donna che nonostante l’età già molto avanzata, manifestava una lucidità e una vitalità sorprendenti. Ecco di seguito l’intervista che è andata in onda in un approfondimento del TG3  ed è …

Rita Levi Montalcini: «Il valore dell’educazione secondo me» Leggi altro »

Che cos’è un Giusto

Disobbedienti, dissidenti, oppositori. Ribelli testardi e coraggiosi che hanno messo a repentaglio la vita per aiutare chi era in pericolo. Il 6 marzo 2013 nasce la Giornata europea della Memoria dei Giusti: per non dimenticare il Bene che è stato fatto. Un concetto centrale del pensiero ebraico, oggi patrimonio di tutti, grazie a Gariwo Che …

Che cos’è un Giusto Leggi altro »

IO NON HO PAURA DEL BUIO

Ci si riunisce nella penombra, una mano tocca la parete e l’altra regge un bastone bianco. Si procede verso l’ingresso e si entra. Ora è buio. Il cuore accelera, mentre i sensi si attivano alla ricerca di punti di riferimento… Dialogo nel Buio (http://www.dialogonelbuio.org), è una mostra/percorso allestita presso l’Istituto dei Ciechi di Milano. Un viaggio nella …

IO NON HO PAURA DEL BUIO Leggi altro »

Io viaggio da sola: parla Maria Perosino (intervista su “Elle” di Settembre 2012)

di Marina Gersony. Ricominciare da capo dopo un lutto che ti ha devastato il cuore. Annaspi, non sai che pesci pigliare e cosa fare di te stessa. Sei lì, sbigottita e incredula, non credevi che sarebbe capitato proprio a te. La tua vita si è ribaltata di colpo e le tue abitudini si sono frantumate …

Io viaggio da sola: parla Maria Perosino (intervista su “Elle” di Settembre 2012) Leggi altro »

Il nuovo orgoglio Rom

Su “east” in edicola, rivista europea di geopolitica, un articolo sui Rom in Italia e in Europa. Oggetto: l’evoluzione di un gruppo etnico nella società attuale e le nuove politiche di inclusione di Marina Gersony Vengono considerati stranieri di serie B. Anche quando sono stanziali. Odiati, rifiutati e respinti ovunque, persino gli stessi immigrati del …

Il nuovo orgoglio Rom Leggi altro »

Yolande Mukagasana: il coraggio dell’opposizione e il valore dell’amicizia

Ho incontratoYolande Mukagasana lo scorso gennaio (foto sopra). Me l’ha presentata Gabriele Nissim, giornalista, saggista e storico italiano nonché promotore di grandi convegni internazionali sul tema dei Giusti (di cui ricordiamo il convegno del 2000 all’Università di Padova dedicato ai Giusti per gli ebrei e per gli armeni, il convegno del 2004 a Milano sulla resistenza morale al …

Yolande Mukagasana: il coraggio dell’opposizione e il valore dell’amicizia Leggi altro »

La Polonia di Jerzy Illg

Intervista all’editore polacco Jerzy Illg apparsa su “east” di questo mese. (Foto a sinistra, Jerzy Illg; a destra Jerzy Illg, la sottoscritta e Barney a fine intervista) http://www.eastonline.it/article/la-polonia-di-jerzy-illg 27/02/2012 / Marina Gersony (vedi tutti articoli) Intervista all’intellettuale e scrittore polacco, a capo dell’autorevole casa editrice Znak. Appassionato e strenuo difensore della letteratura di qualità, ultimo baluardo contro il conformismo …

La Polonia di Jerzy Illg Leggi altro »

Torna su