Club Vacanze Rosarno

A proposito degli extracomunitari- braccianti-in nero nelle campagne della Piana di Gioia Tauro e Rosarno per la raccolta di agrumi. Nessuno qui vuole giustificare le reazioni di violenza.  Ma chi non reagirebbe in modo analogo se fosse costretto a vivere in quelle condizioni? Forse varrebbe la pena interrogarsi su cosa c’è dietro la rabbia e …

Club Vacanze Rosarno Leggi altro »

Filosofeggiare a Teheran

Nel 2005 a Granada – Spagna – avevo intervistato Ramin Jahanbegloo, il filosofo iraniano che nel 2006 era stato imprigionato per cinque mesi nel famigerato carcere di Evin, Theran. L’intervista si era svolta circa un anno prima del suo arresto. Il filosofo aveva parlato liberamente del suo Paese e dell’instabilità interna che già allora stava …

Filosofeggiare a Teheran Leggi altro »

Happy new year!

😆 Questa immagine di augurio per il 2010 me l’ha mandata la mia amica Faïza Abdul-Wahab. Suo padre si chiamava Kahled Abdul-Wahab, era un arabo tunisino. Nel 1942, quando le leggi razziali arrivarono anche nella Tunisia occupata dai nazisti,  Kahled salvò la vita a decine di ebrei. Un uomo straordinario che è stato riconosciuto Giusto …

Happy new year! Leggi altro »

Iran, parla un esiliato a Vienna…

La confusione regna in Iran.  I giornali in questi giorni hanno parlato di15 morti. E poi scontri, cortei e immagini che rievocano la piazza di Tienammen. Senza contare l’arresto di Nooshin Ebadi, sorella del Premio Nobel per la pace Shirin che a proposito della sorella ha dichiarato che «non ha partecipato alle proteste e non …

Iran, parla un esiliato a Vienna… Leggi altro »

Al Qaeda e la donna col volto oscurato

A proposito dell’articolo «Cancellare un viso di donna non corrisponde al vero Islam» apparso il 29 dicembre sul Corriere della Sera a firma di Alessandra Murgia. La collega intervista Sumaya Abdel Qader (vedi blog Il diario di Sumaya), autrice  del libro Porto il velo, adoro i Queen. Nuove italiane crescono (Sonzogno, pagg. 182, € 14.00). …

Al Qaeda e la donna col volto oscurato Leggi altro »

Caino a Roma. I complici della Shoah

Quando uscì nel 1997, il famoso libro dello storico statunistense Daniel Goldhagen (titolo: I volenterosi carnefici di Hitler, Mondadori) non passò inosservato, in particolare in Germania, dove la sua pubblicazione determinò uno choc. Il giovane e fino ad allora sconosciuto professore di harvard sosteneva, carte alla mano, che non furono soltanto le SS o i …

Caino a Roma. I complici della Shoah Leggi altro »

«Mia madre? Voglio la verità»

Parla la figlia di Anna Politkovskaja Intervista apparsa su Elle, numero di Luglio 2009 By Marina Gersony «Certo che ricordo quel giorno, lo ricordo spaventosamente bene, in ogni singolo dettaglio. Era il 7 ottobre del 2006. Quella mattina mi ero svegliata più tardi del solito, intorno alle 11.30. Ero incinta ed ero andata a vivere …

«Mia madre? Voglio la verità» Leggi altro »

Tributo ad Alda Merini a un anno dalla sua scomparsa

Oggi – a un anno della scomparsa di Alda Merini – desidero riproporre una mia vecchia intervista apparsa su L’Indipendente il 24 giugno 1995.  In redazione l’hanno intitolata “Alda, la poetessa vinta dalla vita”, un titolo che a mio avviso non rispecchia per nulla il pensiero  della grande poetessa. In realtà si tratta di un’intervista …

Tributo ad Alda Merini a un anno dalla sua scomparsa Leggi altro »

The City Without Jews: A Novel of Our Time…

Mondo ebraico sotto choc per l’annuncio di Papa Benedetto XVI di rilanciare il processo di beatificazione di Pio XII (ANSA) – PARIGI, 21 DIC – Mondo ebraico francese sotto choc oggi dopo l’annuncio del Papa di rilanciare il processo di beatificazione di Pio XII. Il Consiglio rappresentativo delle istituzioni ebraiche di Francia parla di decisione …

The City Without Jews: A Novel of Our Time… Leggi altro »

Balcani e letteratura. In bilico

“Noi siamo l’esotismo, siamo lo scandalo politico… i piacevoli ricordi vacanzieri di tramonti sereni sull’Adriatico… i ricordi innaffiati di slivovitz. E questo è tutto. A stento facciamo parte della cultura europea… La politica, quella sì. Il turismo, anche!… Ma chi diavolo andrà mai a cercare la letteratura in questo Paese?”. Lo scrive Danilo Kis intendendo …

Balcani e letteratura. In bilico Leggi altro »

Un film per i 25 anni di Aspen Institute Italia

Regia di Marina Gersony VEDI VIDEO I 25 anni di Aspen Institute Italia, 17 dicembre 2009 http://www.aspeninstitute.it/aspen/?q=eng/sp/archivio_multimediale&contentid=5023#anchor_video Giovedì 17 dicembre l’Aspen Institute Italia, presieduto da Giulio Tremonti, ha celebrato i suoi 25 anni discutendo di futuro dell’Europa. A parlarne è arrivato Valéry Giscard d’Estaing.  L’evento si è svolto presso il Palazzo della Cancelleria a Roma. …

Un film per i 25 anni di Aspen Institute Italia Leggi altro »

Torna su