Islam

L’addio terreno di Gabriele Mandel Khan, il Maestro Sufi che credeva nella reincarnazione

Il Maestro Sufi Gabriele Mandel Khan è morto il 1° luglio a Milano dopo una lunga malattia.  I Sufi sono parte integrante della Storia delle religioni. I Sufi sono i Puri. Se chiedete a uno di loro se è un Sufi non sentirete mai dire di sì, perché chi lo é, per modestia non lo …

L’addio terreno di Gabriele Mandel Khan, il Maestro Sufi che credeva nella reincarnazione Leggi altro »

Per l’amore di un guerriero

Giovedì 29 aprile presento con piacere a Milano (vedi locandina sopra) questo libro di cui consiglio la lettura. Si intitola Per l’amore di un guerriero (ObarraO Edizioni), un romanzo-reportage (dunque storia vera) che racconta aspetti inediti e sconosciuti di un Paese affascinante, pieno di luci e ombre, come l’Afghanistan. È la storia di una giornalista …

Per l’amore di un guerriero Leggi altro »

Napolitano, 25 Aprile, Al Gore, informazione, giornalisti e Current TV

Il Presidente Napolitano ha esaltato il 25 aprile come «festa della riunificazione d’Italia», anniversario da rafforzare per creare un «nuovo clima» nel Paese e superare le contrapposizioni. E mentre il Capo dello Stato (unico che sembra ancora essere dotato di buonsenso) ha invitato la nostra classe politica a una comune assunzione di responsabilità per uscire …

Napolitano, 25 Aprile, Al Gore, informazione, giornalisti e Current TV Leggi altro »

Un albero per Neda e il Giardino dei Giusti

Il cielo era quasi terso e l’aria fredda nonostante la primavera inoltrata al Montestella di Milano, ex area disastrata nel dopoguerra e oggi parco curato dove i bambini giocano, gli sportivi si allenano e le coppie si abbracciano. Lunedì 12 aprile mattina studenti, scolaresche e gente comune hanno onorato insieme alle istituzioni e ai promotori …

Un albero per Neda e il Giardino dei Giusti Leggi altro »

Filosofeggiare a Teheran

Nel 2005 a Granada – Spagna – avevo intervistato Ramin Jahanbegloo, il filosofo iraniano che nel 2006 era stato imprigionato per cinque mesi nel famigerato carcere di Evin, Theran. L’intervista si era svolta circa un anno prima del suo arresto. Il filosofo aveva parlato liberamente del suo Paese e dell’instabilità interna che già allora stava …

Filosofeggiare a Teheran Leggi altro »

Iran, parla un esiliato a Vienna…

La confusione regna in Iran.  I giornali in questi giorni hanno parlato di15 morti. E poi scontri, cortei e immagini che rievocano la piazza di Tienammen. Senza contare l’arresto di Nooshin Ebadi, sorella del Premio Nobel per la pace Shirin che a proposito della sorella ha dichiarato che «non ha partecipato alle proteste e non …

Iran, parla un esiliato a Vienna… Leggi altro »

Al Qaeda e la donna col volto oscurato

A proposito dell’articolo «Cancellare un viso di donna non corrisponde al vero Islam» apparso il 29 dicembre sul Corriere della Sera a firma di Alessandra Murgia. La collega intervista Sumaya Abdel Qader (vedi blog Il diario di Sumaya), autrice  del libro Porto il velo, adoro i Queen. Nuove italiane crescono (Sonzogno, pagg. 182, € 14.00). …

Al Qaeda e la donna col volto oscurato Leggi altro »

Un Arabo nel Giardino dei Giusti

east n.26 – Minority effect Middle east – Behold an Arab in the Garden of the Righteous by MARINA GERSONY A Tunisian Arab, Kahled Abdul-Wahab, intervened to save Jewish lives following the introduction of anti-Semitic laws during the Nazi occupation. Now he’s the only Arab in line for Israel’s “Righteous among the Nations” status. In …

Un Arabo nel Giardino dei Giusti Leggi altro »

Minareti

Lo scorso 21 novembre si è svolta a Genova una performance teatrale al Teatro dell’Archivolto in collaborazione con il Goethe Institut. Titolo: Vergini nere, in tedesco Schwarze Jungfrauen. Il testo è di Feridun Zaimoglu, uno scrittore nato nel 1964 in Anatolia, trasferitosi a pochi anni in Germania con la famiglia. Autore in lingua tedesca di …

Minareti Leggi altro »

Torna su