Bio

 

Giornalista, scrittrice e regista. Ho partecipato alla nascita di giornali (L’Indipendente), scritto per quotidiani (Il Giorno, Il Giornale, Il Tempo), settimanali (Panorama), mensili (Glamour, Elle), periodici (Aspenia e East-European and Asia Strategies). E ho lavorato in tivù: Tmc, Canale 5 e Rai (Rai Educational e Tg3). Attualmente lavoro come freelance. I temi di cui mi occupo ruotano intorno a: Critica letteraria ♣ Attualità ♣ Ebraismo ♣ Buddhismo ♣Islam ♣ Politica estera(in particolare UE, Asia e Medioriente) ♣ Immigrazione ♣ Memoria. Questo sito è stato realizzato in collaborazione con Jaime Garcia(WebVai).® Photo top page Claudio Vignola

Welcome, dear visitor, to my website. Before discussing the content of this website, let me first briefly introduce myself. I am a professional journalist, writer and director. I was born in Milan and gained valuable experience working for Italy’s main Tv Channels – RAI, Mediaset – since the beginning of my career. I currently write for several Italian newspapers and magazines in their literary criticism, culture, social and foreign affairs sections, focusing mainly on EU and its relationships with Asia and Middle East. (Aspenia, Panorama, Elle, Glamour, East – also in English version). I was since October 2007 the editor of Il Giornale’s «Milano Multietnica», a portrait of the immigrants living and working in the city. I published several books like Europa Low Cost (Sperling & Kupfer, 2005) and Ci siamo (Sperling & Kupfer, 2007) about immigration in Italy and Europe. I directed the documentary “25 years of Aspen Institute Italia, December 17, 2009”. (http://www.aspeninstitute.it/multimedia/9800).

Bio

Io Nasco nella seconda parte del Ventesimo Secolo a Milano da madre italiana e da padre di origini mitteleuropee, o meglio austro-baltiche. (Nella foto sopra mi trovo sulla spiaggia di Jūrmala, una cittadina della Lettonia che si affaccia sul Mar Baltico, a 20 km a nordovest di Riga, dove è nata parte della mia famiglia paterna). Trascorro l’infanzia e l’adolescenza tra l’Italia, l’Inghilterra e la Germania. Dopo gli studi in Lingue e Letterature moderne, lavoro per alcuni anni come traduttrice e interprete per poi dedicarmi al giornalismo, alla scrittura e alla regia.

Tivù Inizio a lavorare a Canale 5. Proseguo in Rai nella trasmissione Moda (1986-1987, Rai 2). Di seguito: programmista-regista nei programmi di Enzo Biagi (Rai1): Linea diretta (1988); Terre vicine terre lontane (1989); I dieci comandamenti all’italiana (1990). Programmista-regista nella trasmissione Carnet di Rai Sat Art, canale telematico digitale dedicato all’arte (1997-1998). Autrice e regista nella trasmissione La scuola in diretta su Rai Sat3, canale telematico digitale dedicato alla scuola (Progetto Rai Educational, 1999-2000). Giornalista al Tg3 Italie (2001-2003). Come autrice lavoro a Contesto, un programma di libri a cura di Emilio Tadini (Tele+).

Carta stampata. Dopo aver collaborato con Il Giorno, partecipo alla nascita de L’Indipendente dove ricopro diversi incarichi (da praticante a vice caporedattore delle pagine culturali fino alla chiusura della testata). Continuo con  la libera professione scrivendo di esteri e cultura per Il Tempo, Il Giornale e diversi periodici e mensili (Aspenia, Elle, Glamour, Panorama, East). Per Il Giornale ho ideato e curato la pagina del lunedì Milano Multietnica (2005-2007), uno spaccato degli immigrati che vivono e lavorano in città. (Aspenia: La seconda era nucleare; Americani e Antiamericani; Tutti per ONU, ONU per tutti?; EuropAmerica – Democrazie insicure).

Libri Milano Etnica, con E. Aguiari (Zanzibar; IIa edizione Giunti, 1997). Europa Low Cost (Sperling & Kupfer, 2005). Nell’aprile del 2007 pubblico – con la collaborazione di O. Bitjoka -, Ci siamo, un saggio sull’immigrazione in Italia e in Europa (Sperling & Kupfer).

Filmografia

2008 – 2010 – Clash of peace – Titolo provvisorio – in produzione  – (h Content)

2009 – The Aspen Institute Italia. I valori, le idee,  la storia – (h Content)

2009  – Aharon Appelfeld . Storia di una Vita – Promo – (h Content)

2008 – Bushra – documentario – www.cipmo.org/1501-indice-appuntamenti/bushra.html) – (h) Films

2006 – Storie dei nuovi cittadini (documentario-inchiesta) – (h) Films

2005 – Il mio Novecento: La vita di Benazir Bhutto (documentario-intervista) – RAI 3

2005 – Il mio Novecento: Il Generale Jaruzelski (documentario-intervista) – RAI 3

2001-2003 – Le grandi storie (ritratti-biografie) – Tg3 Italie, tra cui: Renato Dulbecco; Rita Levi Montalcini; Federico Faggin, ingegnere elettronico italiano, padre “americano” dei moderni microprocessori; Andrea Viterbi, inventore dell’algoritmo usato per codificare trasmissioni digitali, alla base della trasmissione dati del GSM.

* NOTA BENE: Questo sito non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non è un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001. Questo Blog è uno spazio aperto dove è possibile lasciare commenti a ogni singola notizia. Lo scopo è di arricchire gli argomenti con diversi punti di vista e nuove idee. I commenti appaiono immediatamente senza alcun filtro e per questo motivo il proprietario di questo blog non si assume alcuna responsabilità sui testi contenuti nei commenti che sono redatti direttamente dai lettori i quali se ne assumono la piena responsabilità. I commenti dei lettori non sono soggetti a moderazione.

 

 

 

Torna su